Da sinistra a destra: Renato e Pierangelo Agazzi sulla nave Castalia, Grecia, 1983 (Fotografia di Nicoletta Savoldi, Archivio Eredi)
Renato Agazzi (Bergamo, 29.VIII.1949 - Nembro, 15.I.2022) era un erudito, di famiglia militare da parte paterna. Laureato in biologia a Milano negli anni 70, intraprese un viaggio nella Romania sovietica che gli servì per il pionieristico saggio 'Il mito del vampiro in Europa' (1979) al quale seguì 'I romantici dell'orrido', studio sulla letteratura gotica inglese (1981). Dopo il matrimonio con Nicoletta Savoldi e diversi anni trascorsi insegnando si dedicò al collezionismo e commercio di libri antichi e rari di Storia Naturale. Per anni amministratore dei beni della famiglia Savoldi, nel 2006 pubblicò 'Giulio Cesare stratega in Gallia' e, dopo dieci anni di studi sulla Prima Guerra d'Indipendenza, 'La rivoluzione del 1848, La nascita della patria'. L'ornitologia fu la sua più grande passione, sia nel collezionismo di preziosi volumi antichi che nella diretta osservazione degli uccelli. Cui dedicò l'intera esistenza, libratasi a volo d'uccello con lievità di gentiluomo su ogni cosa che incontrasse.
Bibliografia:
Agazzi, Renato:
Il mito del vampiro in Europa, Lalli, Poggibonsi, 1979
I romantici dell'orrido, Lalli, Poggibonsi, 1981
Giulio Cesare stratega in Gallia, Iuculano, Pavia, 2006
La rivoluzione del 1848, La nascita della patria, Gaspari, Udine, 2015-19
Der Sammler auf Reisen Antiquariate in Europa, Kuhle Buchverlag, Braunschweig, 1999, Nembro - Studio Bibliografico Naturalia
Pierangelo Agazzi (Bergamo, 24.IV.1953 - Nembro, 27.I.2022), fratello di Renato, laureato in glottologia a Milano negli anni 70, ha insegnato per lunghi anni latino e greco al liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo Alta con la moglie Donatella Savoldi, sorella di Nicoletta. Raffinato grecista, per alcuni anni ha tenuto un corso di latino all'università Cattolica di Milano. Studioso di lingue comparate, ha curato un saggio sui dialetti della Valle Seriana Inferiore. Note le sue grammatiche di lingua italiana, latina e in particolare di lingua greca, alla quale s'è dedicato con acribia non comune fino alla fine.
Bibliografia:
Agazzi, Pierangelo:
Il dialetto della Valle Seriana Inferiore, estratto da Lingue e diletti di Bergamo e delle Valli, Pierluigi Lubrina Editore, Bergamo, s.d.
a cura di Agazzi, P.:
Iliade, Libro I, Signorelli, Milano, 1996
Agazzi, P. - Fallica, A. - Menegoi, A.:
La lingua e i testi, Grammatica della lingua italiana, Minerva Italica, Bergamo, 1988
Agazzi, P. - Vilardo, M.:
Hellēnisti: grammatica della lingua greca, Zanichelli, Bologna, 2002
Agazzi, P. - Sisana, L.:
@d litteram: corso di lingua e cultura latina, Zanichelli, Bologna, 2013